Astrofarm il tuo portale per l’astrofotografia
IN COLLABORAZIONE CON:
Articoli, recensioni, opinioni ed esperienze su strumenti, tecniche e software di astronomia e astrofotografia.
NEWS
PROSSIMI EVENTI
L'ULTIMA PUBBLICAZIONE

L’astrofotografia di Filippo Scopelliti: sognando altri pianeti
L’astrofotografia può diventare qualcosa in grado di cambiare la nostra visione del mondo, la nostra scala di valori e le nostre priorità. Noi di Astrofarm lo crediamo profondamente. L’astrofotografia può
Astrofarm il tuo portale per l'astrofotografia
gli ultimi articoli di astrofarm

L’astrofotografia di Filippo Scopelliti: sognando altri pianeti
L’astrofotografia può diventare qualcosa in grado di cambiare la nostra visione del mondo, la nostra scala di valori e le nostre priorità. Noi di Astrofarm lo crediamo profondamente. L’astrofotografia può

Astrofotografia: l’intervista con Mattia Ciccola
L’ astrofotografia è diventata per molti una passione e una storia da raccontare. Abbiamo deciso di dare spazio e voce ai membri della Community Astrofarm attraverso una serie di interviste

Elementi geomorfologici lunari in un semplice glossario
Conoscere meglio gli elementi geomorfologici lunari è certamente molto affascinante per chi è appassionato di astronomia. La superficie lunare è un mondo da osservare con i nostri telescopi, ricca di

Astrofarm e Astronomia.com in collaborazione
Astrofarm e Astronomia.com insieme per una importante collaborazione. Il Portale Astronomia.com nasce nel 2006 da un’idea di Stefano Simoni, e ad oggi, dopo 15 anni, è ormai divenuta una grande

Acclimatamento dei Newton tramite ventola autocostruita
Quelle che andrò a spiegare in questa guida abbastanza basica sono alcune nozioni che io e il mio amico Andrea Vanoni abbiamo scoperto studiando l’argomento dell’acclimatamento dei telescopi newtoniani con l’ausilio di una ventola autocostruita, e la mia personale esperienza in quest’anno di utilizzo della sopracitata ventola accoppiata ad un telescopio newtoniano Sky-Watcher 200/1000 Black Diamond.

Geologia planetaria: cos’è e di cosa si occupa?
La geologia planetaria è la disciplina scientifica che si occupa di studiare i processi “geologici” (dai meteoroidi ai pianeti) per ricavarne informazioni sulla loro origine, evoluzione e stato attuale. Per
Astrofarm è il tuo portale dedicato all’astrofotografia e all’astronomia amatoriale. Un contenitore di informazioni liberamente condivise da associazioni e singoli appassionati. Un progetto no-profit di Luca Fornaciari e Valentina Zilibotti, sostenuto da chi condivide l’idea di creare un network comunitario che raccolga conoscenze e contenuti da mettere a disposizione di tutti.
Astrofarm il tuo portale per l'astrofotografia
Astrofarm il tuo portale per l'astrofotografia
novità dai canali youtube di astrofotografia
NOVITà DAI PODCAST
NUOVI CONTENUTI DALLE COLLABORAZIONI
Le Ultime Trasmissioni su Spotify:
Le Ultime Trasmissioni su Mixclud:
I contenuti comunitari di Astrofarm
l'unione fa la forza!
la comunità degli
astrofotografi.
on trend
Gli Articoli Più Letti

Geologia planetaria: cos’è e di cosa si occupa?
La geologia planetaria è la disciplina scientifica che si occupa di studiare i processi “geologici” (dai meteoroidi ai pianeti) per ricavarne informazioni sulla loro origine, evoluzione e stato attuale. Per fare ciò, vengono utilizzate una serie di sotto-discipline e tecniche mutuate dalla “geologia terrestre” per lo studio delle “superfici planetarie”,

Astrofotografia: l’intervista con Mattia Ciccola
L’ astrofotografia è diventata per molti una passione e una storia da raccontare. Abbiamo deciso di dare spazio e voce ai membri della Community Astrofarm attraverso una serie di interviste che diventeranno “Storie di Astrofotografia”. L’obiettivo è quello di raccontare questa passione condividendo l’esperienza di tutti. Le Storie di Astrofotografia

Stretch non lineare automatico in Astrofotografia
Stretch non lineare automatico in astrofotografia: un modo diverso per migliorare le vostre immagini. Photoshop astroimaging Tips’n’Tricks Quante volte avete elaborato un’immagine e siete arrivati al punto in cui il fondo cielo è scuro ed il soggetto ben contrastato ma il vostro astrodiavoletto interno vorrebbe vedere “di più ma senza

L’astrofotografia di Filippo Scopelliti: sognando altri pianeti
L’astrofotografia può diventare qualcosa in grado di cambiare la nostra visione del mondo, la nostra scala di valori e le nostre priorità. Noi di Astrofarm lo crediamo profondamente. L’astrofotografia può trasformarsi in qualcosa di così saldamente cucito nella vita degli appassionati, che abbiamo deciso di raccogliere storie ed esperienze e
Pagine
- pagina di prova
- Dark Skies i luoghi bui per osservare il cielo e astrofotografia
- Imaging Planetario e Geologia Planetaria
- Collabora con Astrofarm
- I contenuti comunitari di Astrofarm
- Tutti gli Articoli di Astrofarm
- I Podcast di Astrofarm
- Collaborazioni di Astrofarm
- Link Utili per Astrofotografia
- Le migliori immagini di astrofotografia di astrofarm
- Canali YouTube di Astrofotografia
- Download e Risorse di Astrofotografia
- Gli Eventi Astrofarm
- Eventi ed Esperienze
- La Comunità Astrofarm
- Il Progetto Astrofarm
- I collaboratori di Astrofarm
- Home