Tutti gli Articoli di Astrofarm
Tutti gli Articoli di Astrofarm
Tutti gli Articoli di Astrofarm
Gli approfondimenti dei collaboratori dell progetto Astrofarm
Categorie

Espandere i colori: Photoshop astroimaging Tips’n’Tricks
Espandere i colori con Photoshop Ok, avete speso un bel po’ di tempo nell’acquisire il vostro soggetto, quella splendida e

L’astrofotografia di Filippo Scopelliti: sognando altri pianeti
L’astrofotografia può diventare qualcosa in grado di cambiare la nostra visione del mondo, la nostra scala di valori e le

Astrofotografia: l’intervista con Mattia Ciccola
L’ astrofotografia è diventata per molti una passione e una storia da raccontare. Abbiamo deciso di dare spazio e voce

Elementi geomorfologici lunari in un semplice glossario
Conoscere meglio gli elementi geomorfologici lunari è certamente molto affascinante per chi è appassionato di astronomia. La superficie lunare è

Astrofarm e Astronomia.com in collaborazione
Astrofarm e Astronomia.com insieme per una importante collaborazione. Il Portale Astronomia.com nasce nel 2006 da un’idea di Stefano Simoni, e

Acclimatamento dei Newton tramite ventola autocostruita
Quelle che andrò a spiegare in questa guida abbastanza basica sono alcune nozioni che io e il mio amico Andrea Vanoni abbiamo scoperto studiando l’argomento dell’acclimatamento dei telescopi newtoniani con l’ausilio di una ventola autocostruita, e la mia personale esperienza in quest’anno di utilizzo della sopracitata ventola accoppiata ad un telescopio newtoniano Sky-Watcher 200/1000 Black Diamond.

Geologia planetaria: cos’è e di cosa si occupa?
La geologia planetaria è la disciplina scientifica che si occupa di studiare i processi “geologici” (dai meteoroidi ai pianeti) per

Allineamento polare con Polar Alignment dal SynScan Hand Controller per montature SkyWatcher
In questo articolo vi spiegherò come eseguire un corretto allineamento polare con “Polar Alignment” dal SynScan Hand Controller per montature

Stretch non lineare automatico in Astrofotografia
Stretch non lineare automatico in astrofotografia: un modo diverso per migliorare le vostre immagini. Photoshop astroimaging Tips’n’Tricks Quante volte avete

Storie di Astrofotografia con Alessio Di Cicco
Abbiamo deciso di dare spazio e voce ai membri della Community Astrofarm attraverso una serie di interviste che diventeranno “Storie

Luminanza H-Alpha senza salmone
Luminanza H-Alpha senza salmone … dalla serie Photoshop astroimaging Tips’n’Tricks di Giovanni Paglioli Arriva per tutti gli astrofotografi quel momento

Storie di Astrofotografia con Riccardo Sgaramella
Abbiamo deciso di dare spazio e voce ai membri della Community Astrofarm attraverso una serie di interviste che diventeranno “Storie

Come utilizzare una ruota portafiltri QHY via USB
Avete una ruota portafiltri QHY, la volete utilizzare via USB e non ci riuscite? Ecco come fare! Premessa QHY è

L’Imaging Planetario HIRES Concetti base
L’Imaging Planetario HIRES può farti raggiungere risultati davvero soddisfacenti ma è importante conoscerne le dinamiche di base. L’Imaging Planetario ad

Astronomia per bambini come esperienza didattica
Come creare esperienza didattica per bambini sul tema dell’ astronomia? Ecco come l’uso dei libri per bambini a tema astronomico

La collimazione Newton con tappo e correttore
La collimazione Newton può essere realizzata in modi diversi e quella che vi riporto in questo articolo è la mia

Riduzione Stellare con Photoshop: tecniche e passaggi
La riduzione stellare con Photoshop è una tecnica che può essere utile nell’elaborazione delle vostre fotografie astronomiche. Per diverso tempo

Collegare una montatura Skywatcher al computer con ASCOM
Ebbene, finalmente hai comprato la tua nuova montatura e se stai leggendo probabilmente hai scelto una Skywatcher (marchio molto diffuso

Correzione Geometrica delle Immagini su Photoshop
Conoscere la correzione geometrica delle immagini su Photoshop è una tecnica certamente utile per ottenere buoni risultati nelle fotografie astronomiche.

Ingrandimenti e campionamento nel planetario
Parlare di ingrandimenti e campionamento nell’osservazione e nella fotografia planetaria può aiutare a chiarire le idee di molti. Ho notato